Le criticità delle zone umide: Focus sulla piana fiorentina e sulla Regione Toscana.

Un ciclo di incontri dedicato all'ambiente all'interno del progetto Ricciorto - Orti metropolitani.
Rassegna Isolotto70

Un appuntamento dedicato ad informare la cittadinanza sull'importanza delle aree paludose, aumentare la conoscenza su di esse e trovare modi per difenderne l'integrità e la biodiversità.

Elenco degli interventi:
L'importanza ambientale delle zone umide.
Con Andrea Vannini (Biologo ambientale e agronomo, si occupa di studio, monitoraggio e conservazione della biodiversità e degli ecosistemi);
Fine di una terra. Storia di una palude dall'Antropocene: storia, descrizione e mancati interventi nel Padule di Fucecchio.
Con Emilio Bartolini (Laureato in Scienze Storiche, collaboratore dell'Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e autore del libro "La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio tra crisi ambientale e difficile tutela, edito ISRPt);
Zone Umide. Scrigno di biodiversità: funzione delle zone umide come ambiente ricco di avifauna. Focus sulla Regione Toscana.
Con Gianni Marucelli (Presidente di ProNatura Firenze – Direttore della rivista "L'Italia, l'Uomo e l'Ambiente");
Parco della Piana: Area Metropolitana Fiorentina come possibile Green Town esemplare.
Con Gabriele Antonacci (Ingegnere in pensione, scrittore per la rivista ProNatura Firenze su transizione ecologica e luoghi della Toscana).

Modera:
Luigi De Rosa (Laureato in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Firenze, membro del gruppo ambientalista Ricciorto e di Legambiente).

Prossime date
- Giovedì 30 maggio, ore 21.00: Le invasioni biologiche: Sfide e opportunità.
- Giovedì 6 giugno, ore 21.00: La gestione sostenibile delle alberature in ambiente urbano.

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page