Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 09 :30
Un incontro settimanale (giovedì) dal 18 aprile al 20 giugno.
Un laboratorio di movimento a scadenza settimanale rivolto a persone over 65. I partecipanti sono invitati a lavorare sul proprio corpo con semplici esercizi di riscaldamento per poi passare a una parte espressiva capace di sviluppare maggior consapevolezza di se' in forma artistica. Libertà del proprio corpo, delle sue pulsioni, della sua emotività. Il linguaggio della danza contemporanea viene utilizzato per le sue insite caratteristiche di attenzione e valorizzazione di un corpo “naturale” mai legato a stereotipi o stilemi.
Ore: 15 :30
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17 :00
Presso la Biblioteca si riunisce il BOOK CLUB RIFREDI per parlare del romanzo "L'invenzione di Morel" di Adolfo Bioy Casares
Ore: 17 :00
Ascoltiamo storie di trasformazione e cambiamento e divertiamoci a ridare nuova vita alla carta, in un laboratorio attraverso il quale, da un prodotto di scarto (la carta usata), si ottiene un prodotto nuovo da impiegare successivamente per la creazione di vari oggetti.
Ore: 17 :00
Le signore di cui si parla in questo volume, tranne qualche caso, risultano per lo più sconosciute, ma se ai loro nomi si affiancano i cognomi di uomini a loro legate per parentela o perché da loro ritratte, esse diventano immediatamente note. In una sorta di confessione pubblica, le donne in questione esprimono le loro emozioni, i pensieri che le hanno attraversate, i loro sentimenti.
Ore: 17 :00
Alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 17 :00
Presentazione del libro di Angela Sarri.
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri in forma di dialoghi dedicati alla filosofia, a cura di Biblioteca Filosofica (Società Filosofica Italiana - sezione fiorentina).
Ore: 17 :00
Seconda edizione del ciclo di incontri mensili a sostegno della genitorialità tenuti da esperti (si va dalla ginecologa, al pediatra, alla logopedista) che parlano con futuri e neo-genitori di varie tematiche a partire dalla gravidanza fino circa ai primi tre anni di vita.
Ore: 17 :30
Una donna di 54 anni, con un’amica italiana e una cubana, parte per Cuba. Non come turista, ma come viaggiatrice, in un percorso di conoscenza, di contatti e di emozioni nuove e forti. Sperimenterà la vita dei cubani. Abiterà le loro case, mangerà il loro cibo, ascolterà le loro storie. A Cuba, si troverà immersa in un territorio povero e devastato sorretto da una umanità pulsante, viva e solidale. Un luogo quasi surrerale, ma soprattutto lontano dall’Italia, dai legami familiari, ormai difficili e soffocanti, che la spingono a fuggire.
Ore: 17 :30
''Idee, sentimenti e azioni: libri che parlano''. Ciclo di 8 incontri a cura di Piccola Scuola di Pace.
Ore: 21 :00
Un ciclo di incontri dedicato all'ambiente all'interno del progetto Ricciorto - Orti metropolitani.
Rassegna Isolotto70
Ore: 21 :00
L’entomoterapia è l’uso di Artropodi (in modo particolare Insetti) o di loro prodotti per la cura di varie malattie; affonda le sue radici nella notte dei tempi e si ritrova nelle tradizioni di molti paesi come parte integrante di quella che viene definita etnomedicina.
Scroll to top of the page