Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, insieme a tutti gli Ordini Provinciali Toscani.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Mostra delle creazioni prodotte dalle partecipanti agli incontri di uncinetto
Ore: 10
:15
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Convegno sulla storia ed evoluzione delle arti di filo dal XIII secolo ai giorni nostri
Ore: 10
:15
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Progetto MusicArte 2024 – Concerti e laboratori per l’inclusione
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Percorsi creativi e inclusivi in biblioteca per valorizzare la lettura e la musica. Per famiglie e bambini dai 2 agli 8 anni
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Orticoltura
Laboratorio di composizione musicale a cura del Centro Studi Musica & Arte
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Sportello di ascolto e aiuto a cura dell’associazione Incontroluce Aps.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un incontro per bambine e bambini coraggiosi, pronti a diventare seminatori di gioia e colori.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura di “Chiamatemi Sandokan! Un omaggio a Emilio Salgari” di Fabian Negrin (Salani)
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Laboratorio di outdoor education sulla vita delle piante e dei piccoli animali dei prati. Per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni.
Ore: 14
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il Mediterraneo è ogni giorno solcato da barche di migranti. Il mare è una tappa di un viaggio di speranza che può riservare difficoltà, paura e morte ai migranti. Talvolta raggiungono le coste come tronchi alla deriva come nei quadri di Rita Seroni.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ciclo di incontri, a cura di Altamira A.P.S., per far scoprire ai bambini dai 6 agli 11 anni lo straordinario mondo delle api.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Progetto MusicArte 2024 – Concerti e laboratori per l’inclusione