Organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, insieme a tutti gli Ordini Provinciali Toscani.
Programma:
Ore 10.00 - 10.30 SALUTI ISTITUZIONALI:
Pietro C. Dattolo - Presidente OMCeO Firenze
Nicola Armentano - Coordinatore Sanità area metropolitana Firenze Federico Gelli – Direttore Sanità, Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana
Anna Maria Moretti - Presidente della Società Internazionale di Medicina di Genere; Presidente GISeG, Gruppo Italiano Salute e Genere
I SESSIONE Introduzione e moderazione:
Teresita Mazzei – Prof.ssa Ordinaria Farmacologia f.r., Università degli Studi Firenze
Giovannella Baggio - Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere Prof.ssa Ordinaria, Studioso Senior, Università di Padova, Componente del Consiglio Superiore di Sanità
Ore 10.30 – 11.00 LETTURA MAGISTRALE LO STUPEFACENTE CERVELLO DELLA DONNA: DAL PRECONCEPIMENTO AL POSTPARTUM
Giovanni Biggio - Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia, Università degli Studi di Cagliari
Ore 11.00 - 11.20 CEFALEE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
Pierangelo Geppetti – Prof. Ordinario Farmacologia, Università degli Studi di Firenze
Ore 11.20 – 11.40 RISCHIO CARDIO E CEREBROVASCOLARE: DIFFERENZE DI GENERE
Rossella Marcucci – Prof.ssa Ordinaria Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze; Direttrice SOD Malattie Aterotrombotiche AOU Careggi
Ore 11.40 – 12.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA
II SESSIONE Introduzione e moderazione:
Federica Zolfanelli - Già Direttrice Struttura Complessa Anatomia Patologica, ASL 10 Firenze
Luisa Mazzotta - Referente della Commissione Pari Opportunità OMCeO Lucca
Ore 12.00 – 12.20 DIFFERENZE DI GENERE NEL DECLINO COGNITIVO Valentina Bessi – Professore di Neurologia, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di NEUROFARBA, Neurologia I AOU Careggi
Ore 12.20 – 12.40 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DISIMMUNI DEL SISTEMA NERVOSO: LA MODULAZIONE DI GENERE
Gabriele Siciliano – Prof. Ordinario Neurologia, Università di Pisa
Ore 12.40 – 13.00 LA PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE NELLA PSICHIATRIA DI GENERE
Livio Tarchi – SOD Psichiatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Ore 13.00 – 13.20 DISCUSSIONE INTERATTIVA
Ore 13.20 – 14.30 COLAZIONE DI LAVORO
III SESSIONE Introduzione e moderazione:
Mojgan Azadegan - Responsabile del Centro di Coordinamento Regionale Salute e Medicina di Genere della Regione Toscana
Carlo Manfredi – Presidente OMCeO Massa Carrara, Segretario FTOM
Ore 14.30 – 14.50 ASPETTI PSICOPATOLOGICI DELLE DIPENDENZE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
Fabio Lugoboni - Direttore USO Medicina delle Dipendenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona; Vicedirettore ISSUP Italy, CD Naz. Società Italiana Tossicodipendenze
Ore 14.50 – 15.10 DIFFERENZE DI GENERE NELLA MEDICINA DEL SONNO
Lucia Toscani – Direttora Centro del Sonno accreditato AIMS Azienda USL Toscana Centro
Ore 15.10 – 15.30 DIFFERENZE DI GENERE NEL DOLORE CRONICO
Anna Maria Aloisi – Prof.ssa Ordinaria Fisiologia, Università di Siena; Direttore European Pain School; Membro della Commissione Medicina di Genere dell'OMCEO di Siena
Ore 15.30 – 15.50 DISCUSSIONE INTERATTIVA
Ore 15.50 – 16.20 Introduzione:
Cinzia Fatini – Già Coordinatrice del Master di II livello "Salute e Medicina di Genere" Università degli Studi di Firenze
LETTURA MAGISTRALE - LINGUA DEGLI UOMINI E DELLE DONNE: STEREOTIPI O REALI DIFFERENZE DI GENERE? Gloria Giudizi – Prof.ssa di Linguistica italiana, Università degli Studi di Firenze
Ore 16.20 – 16.30 CONCLUSIONI
Per iscrizioni e informazioni telefonare al numero Tel. 055 496522 oppure scrivere a protocollo@omceofi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana