Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 09
:00
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Leonardo da Vinci
Al deflagrare dei conflitti, dalle apparenze apocalittiche e deducibili da un sistema economico in via di decomposizione (quello dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e di questi sulla natura), il romanzo Pâris Prassède descrive un ampio arco polifonico attorno alle vite dei protagonisti dell’emancipazione dai pregiudizi razziali e di genere. Pâris Prassède, nato in schiavitù nel Mississippi alla metà dell’Ottocento, viene educato sull’isola di Haiti, la prima a liberarsi dal giogo colonialista. Le vicissitudini dell’esistenza lo condurranno in Europa, per unirsi alla rivolta contro l’oppressione, dalla Comune di Parigi del 1871 alla Rivoluzione russa del 1917. L'opera è un affascinante viaggio fantastico nella realtà storica, in cui ognuno può riconoscersi, e un auspicio affinché l'umanità possa proseguire, forse, verso un mondo abitabile.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
La presentazione del libro ha lo scopo di richiamare l'attenzione su un aspetto particolare della "questione dantesca" con riferimento alla lingua che troviamo esemplata sul manoscritto An 1101 conservato dalla Biblioteca Angelica (Roma).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
C'era una volta ai margini della foresta, una bambina di nome June ... ", inizia così questa storia fantastica sull'amicizia di June e un piccolo unicorno, che è come un cavallo magico capace anche di volare. Ebbene il piccolo unicorno proprio non riusciva a spiccare il volo come gli altri, ma con l'aiuto di June scoprirà come farlo, grazie ad una magia molto dolce...
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Una serie di pomeriggi finalizzati al divertimento attraverso giochi da tavolo e di ruolo all’interno del progetto ''AllenaMente – Il gioco per l’inclusione sociale''.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un percorso che porterà il pubblico a scoprire, o riscoprire, luoghi verdi della città e che si concluderà con la presentazione di un progetto per un nuovo allestimento dell'Orto botanico Anna Lambertini, Professoressa associata Dipartimento DIDA dell'Università di Firenze Giulia Torta, curatrice dell'Orto botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Firenze
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Alla Biblioteca Luzi un laboratorio creativo in cui l’arte incontra la scrittura
Ore: 17
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
''Idee, sentimenti e azioni: libri che parlano''. Ciclo di 8 incontri a cura di Piccola Scuola di Pace.
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCaNova Isolotto in collaborazione con la SAF Aps, Società Astronomica Fiorentina, vi invita questa sera nel suo giardino per una serata osservativa del cielo del mese.
Ore: 21
:15
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Tornano le proiezioni di film alla Biblioteca Luzi a cura dei Taralluzzi Amici della Luzi