Al deflagrare dei conflitti, dalle apparenze apocalittiche e deducibili da un sistema economico in via di decomposizione (quello dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e di questi sulla natura), il romanzo Pâris Prassède descrive un ampio arco polifonico attorno alle vite dei protagonisti dell’emancipazione dai pregiudizi razziali e di genere. Pâris Prassède, nato in schiavitù nel Mississippi alla metà dell’Ottocento, viene educato sull’isola di Haiti, la prima a liberarsi dal giogo colonialista. Le vicissitudini dell’esistenza lo condurranno in Europa, per unirsi alla rivolta contro l’oppressione, dalla Comune di Parigi del 1871 alla Rivoluzione russa del 1917. L'opera è un affascinante viaggio fantastico nella realtà storica, in cui ognuno può riconoscersi, e un auspicio affinché l'umanità possa proseguire, forse, verso un mondo abitabile.
Incontro con l'autore del volume Pâris Prassède (Monna Lisa ed. 2023)
Per informazioni telefonare al n. 055 4596250 oppure scrivere a bibliotecaiti@ comune.fi.it