Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
La storia come responsabilità sociale: la lezione di Rousseau e dell'Illuminismo
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Quando il cibo era sentito come un dono della terra e della fatica degli esseri umani, era anche il collante che univa le generazioni e custodiva in sé l'odore delle stagioni e dei cicli naturali.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
A BiblioteCaNova Isolotto laboratori di giornalismo e podcasting per realizzare una mappa digitale dei luoghi e degli elementi “verdi” del Quartiere 4
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Presentazione della prima biografia pubblicata in Italia dedicata alla figura dell'attivista antiapartheid sudafricano, Stephen Bantu Biko.
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio di uncinetto per ragazzi e ragazze a cura di Caterina Alinari.