Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


  • maggio 2024
    lumamegivesado
    12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031

Ore: 16 :00
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico.

Ore: 17 :00
Dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, dalla nascita dell’idea di intelligenza artificiale alle reti neurali, un viaggio affascinante che porta dal tradizionale modello architettonico delle conoscenze ai nuovi oracoli statistici come ChatGPT, guidati da uno dei più noti esperti italiani di culture digitali.
Ore: 17 :00
Reading ad alta voce a cura dell’associazione La Voce delle Parole dedicato alla natura e al rapporto tra l’ambiente e l’essere umano
Ore: 17 :00
Viaggio in Giappone. Incontro del gruppo di lettura dedicato alla letteratura giapponese
Ore: 17 :30
Un incontro informativo dedicato alla creazione dei primi orti urbani di comunità a Firenze.
Ore: 17 :30
Laboratori di fotografia e ritocco fotografico con Lorenzo Salvi, Carlo Cantini, Chiara Cantini (Associazione “Novoli Bene Comune”), in sei incontri gratuiti.
Quarto incontro, su prenotazione fino a esaurimento posti.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17 :30
Volare a Firenze oggi significa sorprendersi per la vitalità di un aeroporto troppe volte dato per morto, e irritarsi di fronte ad accordi fatti e disfatti come tele di Penelope, piste che non si allungano, piste che cambiano direzione, lavori che non partono o non finiscono. Ebbene Firenze non merita questo, perché Firenze è la patria di Dante, di Brunelleschi, del Magnifico, è la culla dell’arte, della civiltà e dell’umano ingegno, ma è anche la madre del cielo. Addirittura la sua musa.
Scroll to top of the page