Dalla visita a luoghi nascosti ai festival elettronici, dai laboratori per bambini alle performance multisensoriali, ecco gli appuntamenti da non perdere della settimana
Dal 15 al 21 settembre Firenze si accende di teatro, danza, musica, arti digitali e cultura diffusa, tra tradizione e sperimentazione. Dalla visita a luoghi nascosti ai festival elettronici, dai laboratori per bambini alle performance multisensoriali, ecco gli appuntamenti da non perdere della settimana.
Lunedì 15 settembre si apre con Settembre in Città, il ricco calendario promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS: 40 eventi tra spettacoli, conferenze, concerti e visite guidate. Alle 15.30 da non perdere, in collaborazione con ACLI Toscana APS, la visita alla Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, accompagnata dagli interventi di Abner (Andrea Rossi) ed Emilio Monciatti..
Martedì 16 settembre torna all’Isolotto “Isolotto del Tesoro”, la rassegna teatrale per bambini e famiglie organizzata da NATA – Nuova Accademia del Teatro d’Arte APS, ospitata dalla BiblioteCanova. Alle 16.30 va in scena Ravanellina, spettacolo di e con Eleonora Angioletti, regia di Giorgio Castagna, pupazzi di Roberta Socci. A seguire, alle 17.30, il laboratorio creativo per i piccoli spettatori, una giornata per vivere insieme la magia del teatro e della fantasia condivisa.
Si continua mercoledì 17 settembre Catalyst ETS porta a Villa Vogel Moby Dick – Capitolo 1: La Balena, un’esperienza immersiva che fonde musica elettronica dal vivo (Giovanni Magaglio), danza contemporanea (Valentina Sechi) e coralità, sotto la regia di Riccardo Rombi. Alle 18, il mito della balena prende vita in una performance visionaria dove natura e spiritualità dialogano tra canto, movimento e paesaggi sonori evocativi.
E ancora giovedì 18 settembre spazio alla danza e alla cittadinanza attiva con Essenziale, rassegna curata da Kinesis. L’appuntamento è alle 17.30 alla Biblioteca Mario Luzi con Open Library | Il Piccolo Principe e il presente: un dibattito arricchito da performance teatrali e coreutiche che rileggono il capolavoro di Saint-Exupéry alla luce delle sfide contemporanee.
Il weekend si apre venerdì 19 settembre il “Musica e Cultura Festival” firmato NEM ospita al Circolo Arci di Rifredi l’energia di Donpasta, definito dal New York Times “uno dei più inventivi attivisti del cibo”. Alle 21.30 la cucina incontra i vinili: Food Sound System – Live Cooking DJ Set trasforma tagliatelle, funk, reggae e ritmi globali in un rito collettivo che unisce gusto, musica e convivialità.
Sabato 20 settembre torna il “Lattexplus Festival”, giunto alla nona edizione, negli spazi suggestivi della Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Dalle 18 un viaggio immersivo tra musica elettronica, arti digitali e performance audiovisive, con protagonisti di rilievo internazionale come Acid Arab e Adiel b2b Helena Hauff per esplorare il dialogo tra tecnologia, creatività e nuove visioni artistiche.
Conclusione domenica 21 settembre il Nuovo Balletto di Toscana conclude la settimana con PATCHWORK_DANZA OLTRE I CONFINI. Alle 17, nella Sala Bozzolini (via Leopoldo Pellas 47B), va in scena Pierino e il Lupo, con regia e testi di Kanterstrasse e coreografie di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini. La celebre favola musicale, reinterpretata in chiave contemporanea, diventa un’occasione poetica ed educativa per riconoscere strumenti, linguaggi e emozioni attraverso danza e teatro.