La sorella di Elvis

Il 12 e 13 settembre al Teatro Goldoni debutta con uno spettacolo sulla mercificazione femminile la stagione del Teatro delle Donne

Siti internet e chat che prosperano nello svilimento del corpo femminile, ridotto a oggetto di desiderio, in un mix di abbrutimento sociale e imprenditoria brigantesca. I casi portati alla luce in questi giorni sono solo la punta dell’iceberg di una cultura machista che ritroviamo nella vita di tutti i giorni, in strada, nella pubblicità, in televisione. Ovunque.

Alla mercificazione del corpo femminile è dedicato “La sorella di Elvis – nudo di donna in piedi”, lo spettacolo di e con Angela Antonini e Floor Robert che debutta in prima nazionale venerdì 12 e sabato 13 settembre al Teatro Goldoni di Firenze, inaugurazione della stagione 25/26 del Teatro delle Donne.

Due artiste/performer disegnano - in tempo reale sul palco – corpi femminili nel momento stesso in cui compiono un atto di libertà e di trasformazione, riappropriandosi così di un’immagine dell’umano, libera dai cliché di genere e dalle logiche di potere che lo hanno sempre imprigionato. L’immediatezza e la potenza visiva del disegno s’incontra con le parole del testo che invita il pubblico a riflettere sulle relazioni di potere che si trovano incarnate, rappresentate ed esibite in modo molto fisico, nelle attività, negli oggetti e nelle condotte corporee. 

Il corpo della donna si fa terreno simbolico, campo su cui combattono forze diverse e in contrapposizione. Un corpo ribelle e desiderante, il “soggetto” da cui ripartire, l’unico bene che nessuno può toglierci. Un invito a ribellarsi all'immaginario patinato dei giorni nostri.

In programma fino a febbraio 2026, la Stagione 25/26 del Teatro delle Donne è realizzata   grazie alla convenzione stipulata con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, proprietario del Teatro Goldoni, e a un percorso attento alla pluralità dei linguaggi e al valore delle differenze condiviso con il Comune di Firenze e la Regione Toscana, con il fondamentale sostegno di Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival e Quartiere 4.

Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 - teatro.donne@libero.it)

Scroll to top of the page