Settembre continua a portare a Firenze un intreccio di musica, teatro, cinema e danza che trasforma la città in un laboratorio vivo di creatività
Ecco gli appuntamenti da non perdere dall’8 al 14 settembre.
Lunedì 8 settembre Fenysia – Scuola di Linguaggi della Cultura propone “Parole in Musica”, un incontro che intreccia musica, parole e memorie delle band che hanno segnato la scena italiana, dai CCCP ai Litfiba fino ai CSI. Alle 21, al Parco San Donato, Gianni Maroccolo e Michele Rossi dialogano con Enio Bruschi a partire dai loro libri – Il Sonatore di Basso e Memorie di un Sonatore di Basso di Maroccolo, Condotti da fragili desideri di Rossi. Seguirà l’esibizione live di Gianni Maroccolo con Andrea Chimenti: un’occasione speciale per ritrovare, tra parole e musica, la memoria di una stagione significativa della cultura italiana.
Si prosegue martedì 9 settembre il Teatrino dei Fondi porta nel verde dell’Area Boschetto la rassegna Isolotto Kids, dedicata ai più piccoli. Alle 17 va in scena La Mosca Parapiglia, spettacolo di burattini e narrazione per bambine e bambini dai 3 anni, ispirato alla formula dei racconti a bivio. Alle 18.15 segue Carta, forbici e creatività, laboratorio manuale per costruire marionette di carta guidato da Serena Cercignano: un pomeriggio che unisce gioco teatrale, fantasia e riflessione condivisa.
Mercoledì 10 settembre sulle rive dell’Arno arriva la Compagnia Lombardi–Tiezzi con Le vacanze dei signori Lagonia, spettacolo gratuito diretto da Francesco Lagi e interpretato da Francesco Colella e Giovanni Ludeno. Alle 19, al Rari Bistrò, una storia sospesa tra poesia e ironia che restituisce la grandezza delle piccole cose, invitando a scoprire “le grandi cose nelle piccole”, in un tempo fatto di gesti quotidiani e profondità inattese.
E ancora giovedì 11 settembre il Parco delle Cascine diventa teatro di meraviglia con Open Air Circus, organizzato da Aria Network Culturale. Alle 18.30, al Prato del Quercione, il duo clown Chien Barbu Mal Rasé presenta El Trio Churro: due scalmanati circensi tentano di raccontare la storia del circo senza saper eseguire davvero i numeri che annunciano. Tra invenzioni, trapezi improbabili e coinvolgimento del pubblico, lo spettacolo trasforma il circo in un gioco collettivo pieno di poesia, ironia e imprevisti.
Venerdì 12 settembre prende il via la quinta edizione di Sentiero Film Factory, il festival di cinema indipendente che anima il quartiere di San Frediano fino al 20 settembre. La serata inaugurale è dedicata al 20° anniversario di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith: dalle 20 una spettacolare parata a tema a cura di Florence Knights, partirà da Piazza Tasso e attraverserà le vie del quartiere, seguita alle 21.30, alla Sala Ex Leopoldine, dalla proiezione del film presentata dal collettivo La Regola dei Due.
Avanti con il weekend: sabato 13 settembre la danza invade la città con Dance Wave in Florence, un’ondata di corpi e storie che attraversa quartieri e spazi sociali. Alle 17.30, alle Curandaie (via Mugello 21–23), MOST – MOving STories presenta Non è cosa da tutti della compagnia ADARTE, seguito dall’incontro Sulle tracce di Alda Merini – Danza, salute mentale e poetica del corpo. Coreografia e interpretazione di Paola Vezzosi, voce narrante di Camilla Catani, musiche di Vinicio Capossela e altri artisti.
Conclusione della settimana domenica 14 settembre alla Certosa di Firenze con la quarta edizione di FilArmonia, festival di musica e spiritualità ideato da La Filharmonie. Alle 21, nella Cappella di Santa Maria, va in scena Tempesta con la pianista Teodora Kapinkovska. In programma: la Chaconne in re minore di Bach/Busoni, la Sonata op. 31 n. 2 “La Tempesta” di Beethoven e la Sonata op. 36 di Rachmaninoff: tre visioni sonore che attraversano drammaticità barocca, tensione romantica e potenza del tardo romanticismo russo.