Gli Spazi Estivi di Estate Fiorentina

Sono 14 gli Spazi Estivi, ciascuno con la propria identità, tra musica, spettacoli, proiezioni, attività culturali e ricreative, pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza

Confermata la magia del Giardino dell’Orticoltura, gestito da Associazione Instabile, che per l’estate si trasforma in “Love Orticoltura”, uno spazio multiculturale immerso nel verde, con appuntamenti dedicati a tutte le fasce d’età: arte, musica, teatro, incontri con autori e attività per bambini rendono questo giardino una vera oasi cittadina.

Proseguiamo con Parco dell’Anconella (Anconella Garden), spazio gestito da Associazione Art in Progress, con una programmazione culturale che passa dall’arte alla musica, teatro sociale, presentazioni di libri, dibattiti di grande interesse con tanti ospiti, tra cui psicologi e scrittori, ma anche concerti e djset.

Poi il nuovo spazio di Piazza Indipendenza, nel cuore della città, che vive grazie a “INDI – Firenze”, l’iniziativa gestita da Exit SRL e Associazione Off Bar che propone eventi culturali tra concerti, cinema, performance, talk e installazioni che si intrecciano in un luogo ricco di storia e socialità. Sempre nel centro cittadino, la Piazza delle Murate prosegue la sua vocazione culturale con il Caffè Letterario Le Murate: all’interno dell’ex carcere trasformato in spazio polifunzionale, il caffè è luogo di dialogo interculturale e sperimentazione artistica, in programma rassegne letterarie, festival, dibattiti, performance, concerti e mostre, in collaborazione con numerose realtà del territorio.

Una new entry anche il Giardino San Lorenzo a Greve, nel Quartiere 4, un ricco palinsesto di eventi che spazia tra danza, concerti, sport, incontri culturali e degustazioni. Il tutto animato da ASD Firenze Balla, con l’obiettivo di trasformare il giardino in un punto di aggregazione, con uno sguardo speciale rivolto alle famiglie e alle realtà locali. E ancora il nuovo spazio Frida al Piazzale, il nuovo volto dell’ex campeggio di Piazzale Michelangelo, si afferma come uno degli spazi più suggestivi dell’estate. Gestito da Ergonauth sas, questo laboratorio culturale propone un programma di eventi serali con musica dal vivo, DJ set, aperitivi e installazioni artistiche nel verde affacciato sulla città, a due passi da uno dei belvedere più iconici di Firenze.

Torna anche la centralissima Piazza dei Tre Re di Serre Torrigiani srl. Qui la creatività si fonde con l’architettura storica in uno scenario urbano.

Il Giardino Niccolò Galli, nel quartiere di Campo di Marte, ospita nuovamente lo spazio “Light”, gestito da Il Giardino di Marte Associazione Culturale, un urban garden tra i più frequentati delle scorse edizioni. Qui ogni sera è possibile assistere a concerti, djset, reading e spettacoli, in un’atmosfera rilassata e conviviale tra cocktail, tavolini all’aperto e musica dal vivo.

Riconfermata anche Piazza Tasso, da anni cuore pulsante dell’Estate Fiorentina nel Quartiere 1: il Circolo Aurora ASD propone un mix di musica dal vivo, socialità e intrattenimento pensato per residenti e turisti fino alle 22, mantenendo viva la tradizione popolare e l’identità storica dell’Oltrarno. Lo Spazio Circus San Donato, a cura dell’Associazione Opus, nel Parco di San Donato, novità di quest’anno che anima il cuore di Novoli, è aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 24:00 con spettacoli ogni sera e un programma che include proiezioni cinematografiche, teatro, milonga di tango e concerti dal vivo.

E ancora Ponte San Niccolò – Fiorino tra natura e allestimenti ecosostenibili in un’oasi che nasce in riva all’Arno per gustare buon cibo e ascoltare musica dal vivo e Habana 500 spazio estivo stabile da oltre cinque anni, un luogo dove cultura, sapori e musica si incontrano sotto le luci colorate il sapore di Cuba, due spazi vicini gestiti da Consorzio SIT e Daiquiri srl.

Per serate di intrattenimento e per celebrare l’estate intera si riconferma il bellissimo Giardino delle Rose con la gestione dell’Associazione culturale Febbre e Lancia, tra presentazioni di libri, concerti, spettacoli e installazioni artistiche inserite in una cornice unica nel suo genere tra arte, natura e poesia, e il Prato della Tinaia gestito da Ultravox al Parco delle Cascine – con tantissimi concerti gratuiti che proseguono tutta l’estate, spettacoli, cinema e sport su grande schermo per accogliere eventi popolati da molti spettatori amanti di concerti estivi nel verde e festival di genere per i conoscitori della musica internazionale.

Infine Piazza Edison entra a far parte del circuito estivo con uno spazio dedicato alla lettura, alla condivisione culturale e alla riflessione. Un’edicola libraria firmata Todo Modo, libreria indipendente, arricchisce la piazza con una selezione di libri in lingua originale e un fitto programma di incontri, laboratori e reading.

Rimani aggiornato sul sito dell’Estate Fiorentina per scoprire i programmi completi delle manifestazioni.

Scroll to top of the page