La seconda parte del programma all’arena cinematografica estiva al Museo Sant’Orsola fino al 21 agosto a cura di Spazio Alfieri
Cinema nel Chiostro conferma il suo doppio obiettivo: offrire al pubblico una selezione di cinema d'autore di qualità, e contribuire alla restituzione alla città di uno dei suoi luoghi storici più significativi, al centro di un ampio progetto di rigenerazione culturale, e lo fa con un nuovo allestimento da 150 posti e uno schermo di 9x4 metri, non più nel chiostro centrale dell'orologio (ma in un nuovo spazio tutto da scoprire)
Un’arena nel cuore della storia fiorentina Cinema nel Chiostro rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio cittadino: da Santa Maria Novella al Museo Novecento, fino a Sant’Orsola, oggi cantiere artistico di Museo Sant’Orsola, che aprirà nel 2026 come spazio dedicato alla memoria del luogo e alla creazione contemporanea promosso dal gruppo ARTEA e gestito da una fondazione privata no profit. Il cinema che riflette il presente.
Per prima cosa vi ricordiamo che da agosto le proiezioni iniziano alle 21.15 con apertura della biglietteria anticipata alle 20.30.
Da evidenziare, nel programma di agosto, le proiezioni di due film di culto che difficilmente troverete in altre arene estive. Il primo, in programma martedì 12, è 4 mosche di velluto grigio, formidabile e vertiginoso thriller di Dario Argento del 1971 (l'ultimo capitolo della Trilogia degli Animali) appena tornato sul grande schermo in una splendida versione restaurata in 4K. Il secondo è The Substance (proposto in lingua originale venerdì 22), feroce, potente e disturbante body horror di Coralie Fargeat con una fantastica e rediviva Demi Moore.
Il 29 luglio, l’1 e il 5 agosto spazio ad altri tre titoli epocali della Settima Arte: il sublime In the mood for love di Wong Kar-wai, L'odio (in vos), pellicola rabbiosa e incendiaria diretta da Mathieu Kassovitz nel 1995 e The elephant man, uno dei capolavori di David Lynch.
Da non perdere, nel mese di agosto, le proiezioni del commovente Il maestro che promise il mare (04/08), il travolgente, pluripremiato e acclamato Anora di Sean Baker (08/08 in vos), due commedie divertenti e ispirate come L'orchestra stonata (06/08) e La vita da grandi (07/08, il riuscito e sorprendente esordio alla regia di Greta Scarano), l’intenso e ispirato Tre amiche 10/08) di Emmanuel Mouret, la commedia arguta e sferzante PUAN- Il Professore (13/08), il delicato, sofferto e malinconico A real pain (in vos il 15/08, premio Oscar per il miglior attore non protagonista), la commedia bizzarra, dissacrante e ad alta gradazione alcolica 100 litri di birra del prolifico regista finlandese Teemu Nikki (18/08), il bellissimo Le Deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice con Mélanie Laurent e Guillaume Canet (20/08, film uscito in autunno che merita di essere riscoperto dopo i 4 David di Donatello vinti) e Il mohicano (25/08), un western-noir energico e combattivo su un pastore della Corsica in lotta contro la malavita locale.
Il 17 agosto è in programma l’attesa anteprima di Warfare, virtuosistico e adrenalinico war movie diretto da Alex Garland.
Da metà agosto, i giovedì sera (il 14, il 21 e il 28) avremo tre imperdibili serate a ingresso gratuito con film di grande qualità e interesse proposti dal Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze.
Cinema nel Chiostro è un progetto a cura di Spazio Alfieri, realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze – Estate Fiorentina e, per il secondo anno consecutivo, con Museo Sant’Orsola, che ospita l’arena negli spazi dell’ex convento.
Info www.spazioalfieri.it