In occasione dell’81° Anniversario della Liberazione di Firenze dal nazifascismo, la Biblioteca delle Oblate e Palazzo Vecchio ospitano incontri e proiezioni per ricordare la Resistenza
Firenze celebra quest’anno l’ottantesimo anniversario della Medaglia d’Oro al valor militare, conferita alla città per la Resistenza e la guerra di Liberazione contro il nazifascismo.
La ricorrenza sarà il tema principale del convegno “Aspettando l’11 agosto” in programma mercoledì 6 agosto alla Biblioteca delle Oblate, nell’ambito delle iniziative per l’81° Anniversario della Liberazione di Firenze dal nazifascismo, sabato 9 e domenica 10 agosto nella Sala d'arme di Palazzo Vecchio.
Programma
Mercoledì 6 agosto ore 18
Biblioteca delle Oblate // Sala conferenze Sibilla Aleramo
Intervengono:
Valdo Spini - Fondazione Circolo Rosselli
Andrea Morandi - Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Roberto Ragazzini - Fondazione Regionale Toscana Associazioni Antifasciste e della Resistenza
Vania Bagni - ANPI
Modera:
Benedetta Albanese - Assessora alla Memoria del Comune di Firenze
Sabato 9 agosto e Domenica 10 agosto ore 10-19
Sala d’Arme di Palazzo Vecchio
Proiezione del film “Paisà” del 1946 di Roberto Rossellini e del documentario
dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Firenze 1944” a Cura di Massimo Becattini e Renzo Martinelli
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
La Biblioteca delle Oblate e altre 10 biblioteche comunali ospitano Memorie di Resistenza fiorentina, un progetto realizzato dal Comune di Firenze che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza della città con l'obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva. Ogni biblioteca è associata ad una parola che permette di raccontare le trame e gli aspetti di quei giorni di guerra. Ogni biblioteca è caratterizzata da uno spazio con scaffali che contengono tutto il materiale bibliografico contenuto sul tema Resistenza e antifascismo fiorentino e uno schermo digitale da cui è possibile collegarsi e navigare sul sito dedicato alle "Memorie" per leggere storie, ascoltare gli audio e guardare i video.
