Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche, riparazioni e molto altro!
Ore: 14 :00
La mostra - attraverso fotografie, documenti, testimonianze personali e collettive - si sofferma particolarmente su alcune piccole storie, destinate altrimenti a svanire dentro la grande Storia.
Ore: 16 :00
Un gruppo di lettura organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti di Firenze che si ritrova nelle biblioteche fiorentine, in collaborazione con il Patto per la lettura della città di Firenze.
Ore: 16 :30
Laboratorio di scrittura
Ore: 17 :00
Quattro incontri a cura di Bibliorto dedicati ai pomodori. Dalla semina al raccolto.
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura si ritrova per parlare insieme del libro "Il treno dei bambini" di Viola Ardone
Ore: 17 :00
Riccione, riviera romagnola, estate ‘43. Un bengala squarcia la notte, disvelando chiaroscuri di volti e di corpi, l’energia incandescente di un ballo guancia a guancia tra Roberta, vedova trentenne di un uomo ucciso in guerra, e Carlo, un ragazzo esonerato dal servizio militare grazie al padre, gerarca fascista. Nel fuoricampo rimosso da un gruppo di giovani persi nel tempo immemore della consueta villeggiatura al mare, il mondo in fiamme della seconda guerra mondiale.
Ore: 17 :30
A cura dell'associazione Lib(e)ramente Pollicino.
Ore: 18 :00
La mostra - attraverso fotografie, documenti, testimonianze personali e collettive - si sofferma particolarmente su alcune piccole storie, destinate altrimenti a svanire dentro la grande Storia.
Ore: 18 :00
Un percorso creativo che unisce musica, arte e illustrazione!
Ore: 20 :45
La serata vedrà la proiezione del documentario “Un Mare di Porti Lontani”, un omaggio di verità per chi tende le mani ai naufraghi del Mediterraneo.
Ore: 21 :00
BiblioteCanova Isolotto in collaborazione con la SAF Aps, Società Astronomica Fiorentina, vi invita giovedì 24 aprile alle 21.00 nel suo giardino per una serata osservativa del cielo del mese
Scroll to top of the page