Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca dalle 9:00 alle 10:00 fino al 12 giugno.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
“Caffè Alzheimer”
Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre 2023 a giugno 2024), rivolto a persone malate di Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 17 :00
Il caso come elemento di disordine indispensabile nell’evoluzione della scienza. Dalla radioastronomia alla scoperta dell’America, dai lampi gamma alle macchine a vapore, come si sviluppa la scienza, come progredisce la conoscenza?
Ore: 17 :00
Tante storie raccontate ai piccoli lettori appassionati di matematica e di numeri
Ore: 17 :30
Il mito dell'Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma con l'Età moderna, pur se muove da radici antiche. In questo volume sono proprio i testi dell'Europa medievale e della Germania seicentesca a venire riconsiderati in nuova prospettiva critica.
Ore: 17 :30
Incontri teorico-pratici per ragazzi dagli 8 anni il martedì dalle 17.30 alle 18.30, e per adulti il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 18 :00
Primo incontro del ciclo di tre conferenze a cura della Dottoressa Cristina Martella
Ore: 20 :00
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. La nona stagione dell'Oltrarno Giallo Club coinvolgerà anche gli appassionati di cinema nel confronto tra film di successo e i libri da cui sono stati tratti.
Ore: 21 :00
Ciclo di incontri "caffè-scienza", incontri tra pubblico ed esperti di temi scientifico tecnologici ma non solo.
Scroll to top of the page