Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Un laboratorio di movimento a cadenza settimanale rivolto a persone over 65.
Ore: 10 :30
Laboratorio di uncinetto
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro pensate specificatamente per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari.
Ore: 17 :00
Ogni secondo e quarto venerdì del mese, il gruppo di narrazione e lettura si ritrova alla biblioteca Buonarroti.
Ore: 17 :00
Un ciclo di 3 incontri sulla nascita e gli sviluppi insediativi dagli Etruschi e dai Romani fino al Tardo Medioevo.
Ore: 17 :00
La poesia del Novecento è protagonista di un ciclo di lezioni a cura di Ugo De Vita, autore, attore e docente universitario che presenterà un progetto di lettura legato a giovani poeti del Novecento: Alda Merini e Umberto Saba saranno protagonisti dei tre appuntamenti di In-canto delle parole, una serie di incontri con al centro l’analisi e l’approfondimento della poesia italiana del XX secolo.
Ore: 17 :00
Lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività.
Ore: 17 :30
Un ciclo di sei incontri (fra aprile e maggio) imperniati sul Novecento, artistico e civile.
Sesto ed ultimo incontro: “Eretz Ysrael. Dietro la nascita dello stato israeliano”.
Ore: 17 :30
Secondo incontro del ciclo di presentazioni di libri di scrittori emergenti
Ore: 17 :30
Le parole che fanno testo: incontri interattivi con il pubblico.
Ore: 17 :30
“Ci sono le regole e poi c’è quello che è giusto”. In queste parole c’è tutta Paolina Ventiquattrore, eroina in proprio al di fuori di ogni legge. Dopo "Su il sipario si muore", romanzo di esordio, in "Giù nel profondo buio" Paolina continua nella sua opera demolitrice di pessimi soggetti che riesce sempre a rendere inoffensivi nell’arco di un giorno. Poco importa se poi crepano. Capita. E, come dice lei, “in fondo è la morte che rende unica la vita”.
Ore: 20 :30
Grandi autori professionisti e amatoriali si raccontano. 6 serate dedicate ai più importanti fotografi del mondo professionistico italiano (ad esempio Francesco Cito e Edoardo Agresti) e fotoamatoriale (ad esempio Stefania Adami, autore dell'anno FIAF) a cui si aggiunge la premiazione dello storico "Trofeo Cupolone" giunto alla 58° edizione, da sempre realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze.
Scroll to top of the page