Profili di donne fra carte e libri

Il 12 marzo in Archivio Storico un incontro che esplora la dicotomia tra sacro e profano nel profilo di Matilde Margherita Ruggiero Fiorilli

Tra sacro e profano: profilo di Matilde Margherita Ruggiero Fiorilli a cura di Antonella Venezia

Studiosa di letteratura sacra e traduttrice dall'inglese, Matilde riuscì a costruirsi a fin de siècle un proprio spazio intellettuale, senza lasciarsi schiacciare dalle ingombranti figure del padre, l'avvocato e deputato Francesco Paolo Ruggiero, e del marito, il direttore generale delle Antichità e belle arti Carlo Fiorilli.

Antonella Venezia, dopo essersi laureata con lode in lettere classiche con una tesi in Archivistica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società europea all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove in seguito ha vinto un assegno di ricerca ed è stata per alcuni anni docente a contratto di Archivistica. Oggi è RTDB per lo stesso settore scientifico-disciplinare, sempre presso l’ateneo federiciano. Si occupa principalmente di archivi privati e di storia dell’élites culturali tra XIX e XX secolo.

Dal 12 febbraio fino al 19 marzo, sei incontri per tracciare “Profili di donne fra carte e libri” e per approfondire e conoscere la vita di alcune donne che hanno rappresentato a più livelli la società e la cultura italiana contemporanea attraverso la lente conoscitiva dei loro archivi e delle loro biblioteche.

L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 presso l’Archivio storico del Comune di Firenze. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. 

Per partecipare in presenza e online, inviare una email a manuela.parrilli@unifi.it.  

Scroll to top of the page