Moby Dick di natura, balene, lotte e destini

Nell’ambito dell'Estate Fiorentina 2025, Catalyst propone, nelle biblioteche e in altri spazi culturali, un progetto con danza, musica dal vivo, conversazioni e spettacoli

Dal 17 al 26 settembre una rassegna di letture e spettacoli legati al romanzo di Melville, Moby Dick, con l'intento di esplorare le tematiche centrali del libro come l'ossessione, la natura, il destino, la lotta dell'uomo contro l'ignoto, e l’interazione tra l’uomo e il mare. Moby Dick, è un'opera complessa e multilivello, che offre infatti numerose interpretazioni.  La balena bianca è una figura misteriosa, potente e sfuggente, che simbolicamente incarna le sfide esistenziali e universali che l'uomo si trova ad affrontare nel corso della sua vita.

Il progetto, a cura della Compagnia Catalyst, è stato cofinanziato da “Estate Fiorentina 2025” – Iniziativa proposta nel Piano Operativo della città di Firenze.

Le iniziative sono ad ingresso gratuito, per info e prenotazioni: 055 841237 / info@catalyst.it

Programma 

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE ORE 18
Villa Vogel
LA BALENA-Capitolo 1
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, danza Valentina Sechi, musica dal vivo Giovanni Magaglio
Direzione coro: Benedetta Manfriani
coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE ORE 21
Spazio Sonoria
NANTUCKETT-Capitolo 2
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, con Dafne Tinti, Giorgia Calandrini, Direzione coro: Benedetta Manfriani. Coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

VENERDI’ 19 SETTEMBRE ORE 19
Biblioteca Filippo Buonarroti 
LA NAVE-Capitolo 3
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, con Vincenzo De Caro, Marco Mangiantini, musiche dal vivo Gabriele Savarese

MARTEDI’ 23 SETTEMBRE ORE 21.00
Biblioteca Pietro Thouar
ACHAB-Capitolo 4
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, con Francesco Franzosi, Guido Targetti

MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE
MAD Murate Art District 
MOBY DICK-Capitolo 5
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, con Dafne Tinti, Giorgia Calandrini, allievi del Centro Ricerca e Formazione, musica dal vivo Gabriele Savarese

GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE ORE 19
Biblioteca Filippo Buonarroti 
BALENIERI-Capitolo6
regia e drammaturgia Riccardo Rombi, con Francesco Franzosi, Guido Targetti

VENERDI’ 26 SETTEMBRE 
ORE 18
Biblioteca delle Oblate, Sala Storica Dino Campana
LA CACCIA, LA FINE-Capitolo 7
Conversazione a tema a cura di Luca Gargiulo

ORE 21.30
MAD Murate Art District
LA CACCIA, LA FINE-Capitolo 7
regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Francesco Franzosi, Giovanni Magaglio, Marco Mangiantini, Guido Targetti, Dafne Tinti. Direzione coro: Benedetta Manfriani. Coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

Scroll to top of the page