In fine agosto porta una settimana di storie, ritmi e visioni che intrecciano, teatro, musica e cinema, Firenze continua a vibrare di cultura condivisa
Lunedì 25 agosto presso l’InStabile “Equilibrio Instabile”, che inaugura i Lunedì Latini per una serata di pura energia sudamericana che scalda le notti estive fiorentine. Alle 21 spazio allo stage di Forró, per imparare i primi passi o affinare i movimenti e alle 22.00 la musica dal vivo dei Pé no Chão, che trasformerà la pista in un vortice di salsa, cha cha cha, cumbia e forró. Una festa di cultura, divertimento e socialità che porta il calore del Sud America nel cuore di Firenze.
L’Associazione culturale Limpar inaugura una nuova rassegna itinerante che racconta la città tra storia e teatro: martedì 26 agosto il primo appuntamento dedicato a Michelangelo Buonarroti per un viaggio tra episodi segreti, aneddoti curiosi e lati meno noti del genio del Rinascimento. Guidati da voci come Lorenzo de’ Medici, Leonardo da Vinci e Giorgio Vasari, il pubblico esplorerà Firenze con cuffie e immaginazione, tra risate e meraviglia. Partenza dalle Cappelle Medicee, per due repliche alle 19.00 e alle 21.00.
Mercoledì 27 agosto presso l’arena di Villa Vogel alle 21.15, la storica compagnia Pupi di Stac chiude la sua rassegna con una serata di clownerie e teatro fisico firmata Catalyst e Casa Romantika. Al centro dello spettacolo un tema attualissimo: l’inquinamento da plastica, affrontato con poesia, leggerezza e comicità, un viaggio di fantasia che invita alla riflessione senza rinunciare al divertimento, capace di coinvolgere grandi e piccini.
Il cinema torna protagonista con “Un’estate entre dos mundos”, rassegna di cinema iberoamericano a cura di Vivarte. In programma giovedì 28 agosto presso il chiostro di Sant’Orsola ore 21.15 “Motel Destino” di Karim Aïnouz (Brasile, Francia, Germania, 2024), un dramma sensuale e potente ambientato nel Nordest brasiliano. Tra desideri e segreti, la pellicola racconta tensioni emotive e visive di grande intensità, con un cast che vede Iago Xavier, Nataly Rocha e Fábio Assunção, un’esperienza di cinema sotto le stelle, tra culture e mondi che si incontrano a Firenze.
Venerdì 29 agosto a Villa Vogel alle 21.15 la Lega Improvvisazione Firenze APS torna in scena con “Così o Cosà”, spettacolo che mette al centro il tema del conflitto. Due attori, mille personaggi e una giostra di prospettive diverse, tra ritmo, ironia e sorpresa per un teatro vivo che coinvolge lo spettatore, mostrando quanto la realtà sia sempre più complessa, divertente e imprevedibile.
L’Associazione Culturale Firenze Suona porta di nuovo letteratura e convivialità tra natura e città: sabato 30 agosto al Giardino dell’Orticultura ore 18.00 Sacha Naspini presenterà il suo nuovo libro “L’ingrato – Novella di Maremma” (E/O). A dialogare con lui la scrittrice Valentina Santini, in un incontro intimo e suggestivo.
Nel centenario della nascita del foglio antifascista “Non Mollare” (1925–2025), i Chille de la balanza dedicano un festival speciale alla memoria di quel primo esempio organizzato di resistenza al regime: domenica 31 agosto il Festival Non Mollare / Storie Differenti ore 9.30, un percorso itinerante che parte da Piazza Santa Trinita, attraversa le vie del centro e arriva a Trespiano, luogo di sepoltura dei protagonisti della vicenda. Tra teatro, musica e memoria civile, studiosi e artisti – tra cui Monica Fabbri e la cantautrice Letizia Fuochi – intrecceranno storie e testimonianze di libertà. Un viaggio necessario nella memoria collettiva, con un motto che risuona ancora oggi: “Non ci è concessa la libertà di stampa? Ce la prendiamo”.