ForGlobe: nuovi corsi in Archivio e in Biblioteca

Dopo il successo dei corsi che si sono svolti durante la primavera e l’estate, Forglobe è pronto a ripartire con nuove iniziative da ottobre a gennaio

Al via una nuova stagione di corsi nelle biblioteche e negli archivi grazie a Forglobe

Ampia l’offerta formativa prevista per i prossimi mesi: dai corsi per migliorare le proprie competenze digitali, con iniziative per conoscere in modo più approfondito il web ed in particolare gli aspetti fondamentali e le opportunità messe a disposizione dall’intelligenza artificiale, a quelli per progettare un fumetto, imparare l’arabo o il cinese e avvicinarsi alla lingua dei segni italiana.

Altri corsi saranno invece dedicati al benessere personale. Alla Biblioteca di Calenzano sarà infatti possibile partecipare agli incontri di tiaki per imparare a prendersi cura di sé, mentre le biblioteche di Sesto Fiorentino e Signa  accoglieranno i laboratori di danzaterapia attraverso il metodo Maria Fux. Sempre nella categoria “Benessere personale” troviamo musicoterapia di gruppo a Campi Bisenzio, scrittura autobiografica alla Biblioteca Buonarroti di Firenze e giochi da tavolo per imparare a collaborare e provare a vincere insieme alla Biblioteca di Incisa Valdarno.

Ci sarà spazio anche per affrontare temi come quello della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile. Con “Caffè Geopolitico, il mondo in casa” e “Filosofia delle migrazioni” si avrà la possibilità, nel primo di parlare in forma di conversazione con rifugiate/i, esuli politici, artisti ed esperti delle grandi questioni contemporanee osservate da parte di coloro che le hanno vissute personalmente, nel secondo di esplorare le complesse dinamiche delle migrazioni attraverso una lente filosofica e storica.

La Biblioteca delle Oblate di Firenze nel mese di novembre ospiterà Ri-Cuci per approfondire il tema dell’economia circolare in generale, e l’impatto delle produzioni tessili in particolare, analizzandone le ricadute sia ambientali che sociali. I partecipanti impareranno poi a recuperare, riparare e creare attraverso il tessuto.

“Arte per tutti” è il titolo del corso che si svolgerà alla Biblioteca di Scandicci, a quella di Tavarnelle e a quella del Galluzzo, per imparare a leggere l’arte ai bambini e ai ragazzi.

L’offerta non termina qui, per poter conoscere tutti i corsi in partenza è possibile consultare il sito https://forglobe.eu/ 

I soggetti coinvolti nel progetto Forglobe sono Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF)  per la progettazione, la comunicazione, la realizzazione, e i 17 Comuni della Rete SDIAF che ospitano all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi. 

Nel progetto sono coinvolti anche otto istituti culturali aderenti a SDIAF che realizzano specifici percorsi formativi: l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Gramsci, l’Archivio il Sessantotto, l’Istituto di psicosintesi Assagioli, Legambiente, la Fondazione Scienza e Tecnica e il Seminario arcivescovile maggiore fiorentino.

Scroll to top of the page