Cirk Fantastik 2025

Dall’11 al 21 settembre il Parco delle Cascine accoglie il meglio del circo contemporaneo internazionale con spettacoli, laboratori e incontri

Cirk Fantastik propone un ricco programma di circo contemporaneo con compagnie nazionali e internazionali sotto gli Chapiteau di Circo Madera, Teatro nelle Foglie e InStabile, a Firenze al Parco delle Cascine nel Prato del Quercione dall’11 al 21 settembre 2025 e in anteprima a Scandicci in Piazza Matteotti il 6 settembre.

Tema guida di questa edizione sarà la capacità del circo, come la fenice, di rinascere e reinventarsi di fronte alle difficoltà: un’arte che sa trasformare gli ostacoli in slancio creativo, coniugando disciplina, gioco e solidarietà. In un mondo segnato da violenza e fragilità, il festival propone il circo come visione alternativa, capace di generare bellezza, resistenza e condivisione.

Cirk Fantastik è un progetto ideato da Aria Network Culturale con il sostegno della Fondazione CR Firenze e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze. Il festival si svolge con il patrocinio dei Comuni di Firenze e Scandicci, e la sezione Open Air Circus è resa possibile grazie al contributo di Estate Fiorentina 2025.

Il festival si svilupperà in diversi spazi della città, con due Chapiteau principali – Teatro nelle Foglie e Circo Madera – e l’InStabile Chapiteau, che ospiterà laboratori, incontri, mostre e musica dal vivo. A completare il programma, il Mercato di artigianato artistico locale, le attesissime Olimpiadi dei giocolieri, i laboratori gratuiti per bambini e bambine e una sezione musicale dedicata alla world music, che prolunga l’esperienza del festival trasformandola in un momento di incontro e comunità.

Tra gli appuntamenti più attesi, Teatro nelle Foglie presenta Interno Notte, ultima produzione premiata dal Bando ProudAct 2024, che unisce circo, teatro fisico e magie nouvelle in un’esperienza immersiva (repliche dal 18 al 21 settembre, orari serali). Alla compagnia è legata anche Dietro le quinte, percorso interattivo che invita a scoprire il funzionamento di un circo sotto tendone (13 e 14 settembre, ore 16:00), e La Dolce Follia, storia di amore e guerra interpretata da Marta Finazzi e Nicolas Benincasa (13 settembre, ore 20:30).

Circo Madera porta due proposte di grande impatto: L’Orfeo – È ora di cambiare musica, rivisitazione circense e musicale del mito di Orfeo ed Euridice ispirata a Monteverdi (11-14 settembre, orari serali), e il Gran Cabaret Madera, rappresentazione collettiva in cui gli imprevisti diventano occasioni di comicità e poesia (18-21 settembre, orari serali).

Non mancheranno i grandi nomi del circo italiano come Teatro Necessario, che porta in scena lo spettacolo cult Nuova Barberia Carloni (13 settembre, ore 18:30 – 14 settembre, ore 17:00), e la giostra musicale La Dinamica del Controvento, ideata dall’artista francese Julien Lett con il pianoforte dal vivo di Francesca Orlandini (12-14 settembre, fasce pomeridiane e serali).

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili su www.cirkfantastik.com

Scroll to top of the page